La Pesca di Verona IGP rinasce da un progetto di giovani, animati dalla passione per il territorio veronese e la storia millenaria del frutto.
…
Il pomo della lanuggine
è il termine usato da Plinio il Vecchio nell’antica Roma per riferirsi a questo frutto, anche raffigurato, nel Quattrocento, nell’opera di Andrea Mantegna esposto nella Basilica di San Zeno a Verona.
…
Pesche gialle, bianche e nettarine
La Pesca di Verona IGP ha un colore intenso e brillante; è caratterizzata da forma rotonda e polpa consistente, succosa e dolce.
…
Come si gusta
La Pesca di Verona IGP si conserva a temperatura ambiente o, quando completamente matura, in frigorifero. E’ ideale per essere consumata fresca, per preparare dolci, gelati o confetture e per diventare pesca sciroppata.